L’emigrazione dei cerresi dalla fine del 1800 ai giorni nostri

Più di centoventi anni di emigrazione ha subito Cerro al Volturno e tutto il Molise. La fame e tanta carestia dalla fine del 1800 e fino agli anni 50 del 1900 a costretto i cittadini a un massiccio esodo verso gli Stati Uniti , Canada, Argentina e Brasile. Dalla  fine degli anni cinquanta del 1900 e fino agli anni del 1990 la gente si è spostata più nei paesi europei. Dal 1990 ai giorni nostri non si sono spostate più le famiglie ma i giovani, la gran parte è andata nelle regioni del nord con prevalenza in Lombardia. I dati ci confermano questa tendenza negativa che parte dal 1901 con 2639 abitanti per arrivare nel 2020 con 1170 abitanti. Dopo due secoli e 25 anni siamo tornati agli stessi abitanti del 1975 , anno cui si passò dal censimento in “Fuochi” al censimento delle persone. Le maggiori emigrazioni dei cerresi sono state in America e Canada con circa 300 emigranti e  tantissimi trasferimenti a  Roma con circa seicento persone. Purtroppo questo effetto non si ferma e la causa maggiore è il lavoro che non c’è.   Alcuni video dei Molisani e anche dei cerresi emigrati nel mondo puoi vederli su  questo link di Molisani nel mondo . Dei tanti emigrati Cerresi ricordiamo un professionista che ha vissuto gran parte della sua vita in America: Pio Angelo Maria Caccia docente di biochimica all’università di New York ,nato a Foci il 18 marzo 1896 da P. Caccia e A. Iallonardi – morì il 16 novembre 1986 nell’ Ospedale civile “F. Veneziale” di Isernia.

 La pagina è sempre in fase di costruzione, se vi fa piacere aggiungete nuove storie e immagini e continuate a visitarla per conoscere nuovi siti e storie di Cerro al Volturno. Nuove .

Translate »