La Cultura Contadina: Vocabolario del Dialetto Cerrese

Attraverso un viaggio nella storia abbiamo raccolto alcuni termini dialettali con la traduzione in Italiano. Su questo sito ci prefiggiamo di aggiungere nel tempo altri termini fino a realizzare, possibilmente, un mini dizionario delle parole più in uso a Cerro al Volturno di ieri che ancora oggi molti cittadini pronunciano. Confidiamo anche nella vostra semplice ma utile collaborazione perché questo possa realizzarsi.

La Cultura Contadina: Vocabolario dialettale di Cerro al Volturno e dintorni

  • gl’uòcchjè de rre patronr ngràssane re cavaglje = gli occhi del padrone ingrassano il cavallo
  • cchi dòrme ne mbiglia pèsce = chi dorme, non piglia pesce
  • ò trische ò spicce l’ara = o treschi o liberi l’aia
  • Vrascière = braciere per riscaldare casa
  • liètte = letto matrimoniale
  • tauline= tavolo
  • cemenèra= ciminiera
  • assettature = sedile
  • renghièra = ringhiera
  • mure = muro
  • alla vjè pessòtte = alla via verso sotto
  • luambe o liambe =lampo o lambi
  • lota = fango o melma
  • mafaddianne = due anni fa
  • jennòttè = questa notte
  • piiatt = piatti
  • mmammocce/ccia = piccolo ragazzo – piccola ragazza
  • lambascione = frettoloso interpretato anche come schiaffo ess. “mo t tire n lambascione”
  • calafridde = senso di freddo
  • ammazzite = pane non lievitato bene
  • accasà = prendere moglie
  • viècchjè = vecchio – t si fatt vièccjè
  • cièglie = uccello
  • trature = tiretto
  • tièmpe = tempo
  • ussa = spinta
  • arescalla = riscaldare
  • sparagiè = risparmiare
  • piezze = pezzo
  • pecceriglje = piccino
  • meccheluse = moccioso

Frasi usate ancora oggi da molti cittadini: Ecco come si diceva:

  • n mme sènde tan de alla quale=Non mi sento tanto bene
  • passate la miène ngòppa a la cusciènza = passati la mano sulla coscienza
  • marite geluse, marite chernute = marito geloso ,marito cornuto
  • re pianne spuòrche ce làavane ‘ nefamiglia = i panni sporchi si lavano in famiglia
  • chi tarde arriva, male allòggia = chi arriva tardi, alloggia male
  • la moglje de gl’iatre è sembe cchjùbbòna = la moglie degli altri è sempre migliore, più brava, più bella
  • vruòcchele è flije a folgje = il broccolo è figlio della foglia – significato legato alla famiglia = il figlio rispecchia i genitori
  • si curte  e mmale cavate = sei piccolo e cattivo
  • scippa e sciaravòglia = in un modo o in un altro
  • ne mbòzzza maje seccède! non possa mai succedere
  • n’accòcchia ddju bettjune = non sa mettere insieme due bottoni
  • puòzze avè fertuna còme a re cuòne alla chièsa = che tu possa vere fortuna come il cane alla chiesa (una specie di maledizione )
  • a ttièmbe a ttièmbe = in tempo in tempo
  • addò tè gliuòcchje, te le miène = dove ha gli occhi ha le mani 
  • tande è fatte e tande è ditte! = tanto ha fatto e tando ha detto!
  • te facce arreutà la òccca arrète a la ciaffòlla! = ti faccio girare la bocca all’indietro
  • te rombe re file de lla schina! = ti rompo il filo della schiena!
  • quande mòre la seèrpe, mòre le ulène!= quando muore la serpa muore il veleno- (frase rivolta particolarmente alle persone molto cattive che muoiono e portano via le loro cattiverie)
  • zomba chi pò, decètt r ròsp! = salta chi può disse il rospo
  • ècchepengòppa = una zona sulla parte di sopra di chi parla
  • ècchepessòtte = una zona approssimata sulla parte di sotto di chi parla
  • ècchesòtte = una zona sulla parte di sotto di chi parla
  • èssepellà = una zona pocodistante di chi parla
  • èssepengima = una zona sulla parte più alta di chi parla
  • te na facce gianze e una arrète = Tiene una faccia davanti e una dietro
  • te tènga fa na terièta de rècchje! = Ti devo fare una tirata di orecchie!
  • Còme fa la mamma accuscì fa la figlia= Come fa la mamma, così fa la figlia

Alcune  bestemmie ancora oggi in uso:

  • mannaggia != mannaggia!
  • pe lla Majèlla! = per la Maiella!
  • pe lla mesèreja! = per la miseria!

La pagina è sempre in fase di costruzione, continuate a visitarla per conoscere nuove storie.

Se vuoi inviare documenti, post, testi e foto (queste molto gradite con i testi di riferimento) scrivi a  webmaster  ARRICCHISCI IL MUSEO:

Tutti i testi interessati al post sono e rimarranno di proprietà intellettuale dell’autore, pertanto nessuno può copiarli o riportarli sia parzialmente o totalmente sul web se non espressamente autorizzato dal proprietario.  

 

La pagina è sempre in fase di costruzione, se vi fa piacere aggiungete nuove storie e immagini e continuate a visitarla per conoscere nuovi siti e storie di Cerro al Volturno.

Translate »