La Civiltà Contadina di Cerro Al Volturno e dintorni

Alle radici della fama di questa terra straordinaria, c’è il duro lavoro di molte generazioni di contadini e artigiani. Il museo virtuale di Cerro al Volturno e dintorni racchiude alcune testimonianze e strumenti, quasi ormai perdute nel tempo della cultura contadina di Cerro al Volturno e dintorni. Abbiamo raccolto alcuni momenti della vita dei nostri pastori e della transumanza, i principali mezzi e attrezzatura di sussistenza , i loro attrezzi agricoli , l’artigianato locale e le arti di un tempo come quella del fabbro, del calzolaio, del bottaio, del carbonaio, dello stagnino. Il sistema frantoio, il mugnaio che lavorava nel mulino con la ruota alimentata dall’acqua e il commerciante che vendeva gli alimenti sfusi, niente buste di plastica ma solo cartocci di carta che il commerciante usava per conservare il prodotto.

Il museo raccoglie tanti utensili legati soprattutto al lavoro dei campi . Abbiamo esposto una serie di attrezzi originali dell’epoca che ci riportano al passato e ci fanno capire quanta fatica dovevano fare i nostri antenati per vivere e produrre il cibo essenziale per la vita.

Oggi non ci sono più gli asini e i muli, ma vi siete mai domandati , perché e come si faceva ferrare un asino e per lo più se dover ferrare un asino poco mansueto!

Translate »