Gli antichi mezzi di trasporto dei cerresi

I mezzi di trasporto a motore arrivano a Cerro al Volturno solo alla fine degli anni cinquanta del secolo XIX e fino a quegli anni l’unico mezzo di trasporto sia per le persone, sia per le cose, sia per gli animali erano tutti alimentati dalla forza dell’uomo e degli animali. Per il trasporto delle persone, delle cose e degli animali si utilizzava il carretto trainato dall’asino o dal cavallo. In alternativa per chi non aveva il carretto si utilizzava l’asino, il mulo o la giumenta con la sella “varda” . Per il trasporto di cose nei brevi tratti si utilizzava la  carriola. I mezzi di trasporto a motore arrivano a Cerro al Volturno solo nella metà degli anni cinquanta. Poi con il passare degli anni, inizio anni sessanta, alcuni giovani che si sono spostati alla capitale per lavoro portano a Cerro le prime moto (Gilera e Moto Guzzi), di grossa cilindrata e altri mezzi come furgono, camion e autovetture.

Se avete immagini che possono interessare l’argomento vi preghiamo di inviarle al webmaster perché possano lasciare una testimonianza vera sul passato Cerrese. Conservarle nel cassetto serve a ben poco c’è solo il rischio che con il tempo possano rovinarsi e non poterle più rivedere nel tempo. Il materiale inviato rimarrà sempre di vostra proprietà e non potrà, da nessuno ,essere utilizzato commercialmente. Aspettiamo la vostra foto. Apri la email. Grazie

La pagina è sempre in fase di costruzione, se vi fa piacere aggiungete nuove storie e immagini e continuate a visitarla per conoscere nuovi siti e storie di Cerro al Volturno.


Translate »