Il primo censimento della popolazione a Cerro al Volturno fu fatto nell’anno 1861 e al 31 dicembre risultarono 2626 abitanti. In questi anni la borghesia aveva il predominio e il potere economico e sociale sui contadini, così un gruppo di contadini cerresi, sobillati dai padroni borghesi, fecero un agguato a una retroguardia delle camice rosse che si trovavano in zona. Sono questi anni in cui il contadino è obbligato a lavorare i campi dei padroni con il solo guadagno di un misero compenso che gli dava a fine giornata il proprietario terriero. Per poter mangiare tutti, tutti i componenti il nucleo familiare dovevano mettersi al servizio dei nobili e della parte alta della borghesia. Dopo dieci anni con il secondo censimento del 31 dicembre del 1871 il paese perde lo 0,7% e passa a 2607 abitanti. Le sofferenze le ingiustizie e i soprusi di questi anni costrinsero molti contadini, desiderosi di migliorare il tenore di vita della propria famiglia, a emigrare oltre oceano per trovare nuove fortune . L’emigrazione ha un grande imbatto sulla popolazione tanto da far scendere, con il censimento del 1881, gli abitanti dell’11,00 rispetto al precedente censimento, pari 2319. Inizia così un lungo periodo di emigrazione per tanti contadini che pur sapendo che il loro solo mestiere era quello di zappare la terra si imbarcano a Napoli per trovare un lavoro redditizio in America. Nasce a fine secolo e precisamente il 18 marzo del 1896 a Foci un personaggio che poi troverà la sua fortuna proprio in America, è Pio Angelo Maria Caccia docente di biochimica all’università di New York che scopre un composto chimico per la chemioterapia anti tubercolosi. Pio Angelo Maria Caccia è sepolto nel cimitero di Foci. L’emigrazione ha un effetto positivo, i dollari che arrivano dall’America contribuiscono a far crescere la popolazione così con il censimento del 10 febbraio del 1901, il primo censimento del XX sec. , gli abitanti sono 2639 pari al 13,8% in più rispetto al precedente.
Ciao a tutti. Oggi internet ci consente di poter comunicare dalla nostra abitazione tutto ciò che ci fa piacere di dire e di far conoscere ad altri il nostro sapere. Se vuoi aggiungere al sito il tuo sapere della storia di Cerro, lo puoi fare… La pagina è in continuo aggiornamento: AGGIUNGI IL TUO RACCONTO!!! Facciamo la storia di questo meraviglioso Paese. Che ne dici… (Cumoli di pietre di medio taglio tolte dal terreno e un piccolo rifugio per animali)