Cerro al Volturno raggiunge nel 1901 il massimo storico degli abitanti , Con il censimento del 10 febbraio 1901 Cerro al Volturno conta 2639 abitanti , un aumento rispetto al dato precedente del 1881 del 13,8% in più.
Da questo censimento inizia un graduale ma costante abbassamento del tasso di natalità. Dopo dieci anni, il 10 giugno del 1911 gli abitanti scendono a 2606 – meno 1,3%.
Con l’inizio del 900 si accentua sempre più l’emigrazione dei contadini cerresi, il processo di cambiamento della politica nazionale sull’apparato produttivi del settore agrario e il conseguente aumento dei prezzi fa crescere ancora di più il bisogno di cambiare vita e lavoro, così tanti giovani lasciano la propria famiglia con il pensiero di fare fortuna e ritornare a Cerro per fare una vita migliore. Le destinazioni sono diverse , la scelta primaria rimane sempre l’America, ma vanno anche in Canada( saranno più di 4.000.000 gli italiani che emigrano)
Dopo la disastrosa prima guerra mondiale , nel 2021 viene effettuato il terzo rilevamento della popolazione, c’è piccolissima crescita è del solo o,5% rispetto ai dieci anni prima . Gli sono 2619.
Prima della Guerra si intravede un breve cenno di ripresa economica con il nuovo processo di industrializzazione voluto da Giolitti, poi arriva la prima guerra mondiale e si ritorna alla fame e alla disperazione delle famiglie per i tanti giovani che partono per il fronte di guerra. Molti non tornano più dal fronte, di molti non si sa più nulla, altri vengono seppelliti in cimiteri diversi, è la disperazione assoluto. I borghi di Cerro al Volturno sono isolati è solo il capoluogo comunale riesce a comunicare con l’esterno, così l’11 novembre del 1918 si apprende la notizia che la guerra è finita. Il messaggio arriva con il passa parola e tutta Cerro rivolge subito il pensiero ai ragazzi in guerra. Arriva dopo un anno della fine della guerra anche a Cerro al Volturno la politica , nasce la sezione del Partito Popolare Italiano. Dopo il 1918 si riparte per emigrare oltre oceano. Inizia in questo periodo una breve ripresa del lavoro e dell’economia, nasce a Cerro nel 1919 una sezione del Partito Socialista Popolare punto di riferimento dei contadini , mezzadri e braccianti
Il 21 aprile del 1931 ci sarà il quarto censimento e Cerro al Volturno registra il 6, 8% in meno di abitanti rispetto al 1921 , sono 2440. Appena dopo la prima guerra mondiale si intravede una breve rinascita economica, i Cerresi limitano le partenze per oltre oceano e inizia un trasferimento nel territorio Italiano ,molti vano a lavorare a Roma poi si spostano anche con le famiglie , altri si spostano nel nord e altri aprono attività artigianali sul territorio
Il quinto rilevamento della popolazione viene fatto nel 1936 e si intravede una significativa crescita della popolazione è più 3, 2% , 2517 abitanti.
Dal 1936 al 1951 non è possibile rilevare i dati del censimento, la seconda guerra mondiale blocca tutto ciò che di buono era stato fatto. Il 4 novembre del 1951 si fa l’ottavo censimento e Cerro al Volturno mantiene la sua popolazione sugli stessi livelli del 1931, perde rispetto al censimento del 1936 solo lo 0,8% , 2497 abitanti. Gli alti e bassi di questo periodo creano molte tensioni ai contadini cerresi.
La ripresa economica è solo una illusione perché scoppia la seconda guerra mondiale e blocca tutto il Paese. I Cerresi vivono in prima persona la guerra e i suoi effetti si fanno sentire , muoiono due cittadini , un giovane di 14 anni e un pastore giovane che per difende il proprio gregge muore sparato da un soldato tedesco a Foci. Questi primi cinquant’anni del 1900 possiamo definirlo il secolo della vita e della morte. Molti giovani perdono la vita in guerra, ci sono molti dispersi e altri tornano con una tragica esperienza vissuta sotto le bombe. Nella primavera del 1944 Vittorio Emanuele si fermò a Petrara nella casa di Angelone dove dormì per una note con il comando del primo battaglione di Arditi del Corpo Italiano di Liberazione.
Ciao a tutti. Oggi internet ci consente di poter comunicare dalla nostra abitazione tutto ciò che ci fa piacere di dire e di far conoscere ad altri il nostro sapere. Se vuoi aggiungere al sito il tuo sapere della storia di Cerro, lo puoi fare… La pagina è in continuo aggiornamento: AGGIUNGI IL TUO RACCONTO!!! Facciamo la storia di questo meraviglioso Paese. Che ne dici…