Museo Online
La civiltà Contadina di Cerro al Volturno
Dove siamo in Molise
Cerro al Volturno - Isernia
Racconta il territorio
Arricchisci il Museo Online di Cerro al Volturno e dintorni.
Il Passato
Cultura , mezzi di trasporto, credenze e storie popolari



Il Museo della Civiltà Contadina
Il Museo virtuale di Cerro al Volturno e dintorni racchiude alcune testimonianze e attrezzature di lavoro della civiltà contadina di Cerro al Volturno, quasi ormai perdute nel tempo . Abbiamo raccolto alcuni momenti della vita dei nostri…

Ci piace ricordare alcune frasi dialettali cerresi:
La fèmmna bbèlla e p'lita, senza dòdda c' marita -La femmena ch mmena l'anga s'nnè ptanna pòch c manca. - C
Chi m vattèija m'è cmpar - Chi cagna la via vecchia p la nova sa chell ch lassa ma n' sà chèll ch tròva - R ciucc fà la paglia e r ciucc c' la magna - Ognun tira l'acqua a r' mlin sia - Chi dorm n'mpiglia pèsc - Ddiù paradis n' s' puonn god - R' puoch qquand è satull arrmotca la secchia.
Vò paglia pe ciènde caviaglje - Vuole paglia per cento cavalli Addò tè gliuòcchje tè l mién = dove ha gli occhi , ha le mani
nen tabbòtta manghe ne mul a chiauc - Non ti sazia nemmeno un mulo a calci

Stracche e strutte
(Ciucce de fatija)
C’ sctà na fonte ch’ c’ chiama r’ Varracone,
e c’n’ stà n’atra ch’c’ chiama l’ Scndelle:
dalla Meta a Santa Croce, dalla Spina a r’ Volturne. Oh che fresche funtanelle
L’acqua è bella.

Canto Popolare
(Quanta fresche funtanelle)
Dal matrimonio alla famiglia, all'abbandono della terra


La moneta, il cibo e i giochi nella civiltà contadina
News
Le ultime notizie

Dicembre 02, 2022
Benvenuti nel sito “La Civiltà Contadina” di Cerro al Volturno
BENVENUTI! nel nostro sito "La Civiltà Contadina" di Cerro al Volturno
Siete entrati nel sito

Novembre 09, 2022
Arricchisci il Museo online di Cerro al Volturno e dintorni
Il Museo online di Cerro al Volturno e dintorni è un progetto aperto a tutti i cittadini legati al

Novembre 08, 2022
Usi ,costumi e tradizioni di Cerro al Volturno e dintorni
La conoscenza delle radici culturali del territorio dove vivono i Cerresi è stata raccontata da




